Informativa sul trattamento dei dati personali
Titolare del Trattamento dei dati personali è "No Stress Associazione Culturale"
I dati personali del richiedente l'iscrizione all'Associazione sono trattati mediante strumenti cartacei e informatici in maniera da garantire la sicurezza e la riservatezza degli stessi.
Il richiedente ai sensi e per gli effetti degli artt. 13 e 23 del D.Lgs. n. 196/2003
a) esprime il proprio consenso al trattamento dei dati personali forniti all'Associazione No Stress per finalità amministrative, contabili e fiscali.
b) esprime il proprio consenso per l'invio a mezzo telematico di informazioni e comunicazioni relative all'attività svolta dall'Associazione
STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE
“NoStress”
TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI
Articolo 1
E’ costituita l’Associazione “NoStress” con sede in Frazione ValleFiorana,73/a; 63100 Ascoli Piceno (AP).
Articolo 2
L’Associazione ha durata illimitata, è apartitica, non persegue fini di lucro ed ha i seguenti scopi:
Promozione e diffusione di attività riguardanti la statistica e la matematica in generale, studio dei giochi legali in Italia , sviluppo di siti internet dedicati, sviluppo di software, creazione canali telegram connessi a software o gestiti a mano dagli associati, dove possano in tempo reale dare un servizio all’associato informandolo dell’andamento dei progetti in sviluppo o statistiche sui vari giochi e altri settori, assumendo e/o scritturando esperti o altro personale specializzato estraneo all'Associazione per il compimento degli obiettivi statutari. Organizzare manifestazioni pubblicitarie con eventi musicali, seminari e dibattiti. Il tutto anche in collaborazione con altri Enti, Associazioni e/o Scuole, nell'interesse degli associati;
Svolgere qualsiasi altra attività o servizio che si rivelasse utile a promuovere e a diffondere la conoscenza della statistica applicata ai vari settori ;
Proporsi come luogo di incontro e di aggregazione di interessi matematico-statistici, musicali e culturali assolvendo alla funzione sociale di maturazione e crescita umana e civile attraverso l'ideale della formazione permanente e del lavoro di squadra.
A tal fine l’Associazione:
Potrà stipulare convenzioni con studi di registrazione, promoter, agenzie di spettacolo, agenzie di grafica e di immagine, associazioni di settore, liberi professionisti, nonché service audio-luci a supporto delle attività proprie onde offrire proficue opportunità e facilitazioni agli associati e agli scopi dell'associazione
Produce e distribuisce materiale informativo e promozionale.
Svolge qualsiasi altra attività affine, complementare o connessa a quelle sopra elencate, incluso servizi ad enti pubblici e privati, utili per raggiungere gli scopi dell’Associazione.
Articolo 3
Il patrimonio dell’Associazione è costituito da:
a) quote associative annuali versate dai soci
b) beni mobili e immobili che pervengono all’Associazione a qualsiasi titolo;
c) elargizioni, donazioni e contributi volontari versati dai soci, da altre persone fisiche e da enti pubblici o privati,
d) contributi per servizi specifici forniti dall’Associazione;
e) fondi di riserva derivanti da eventuali eccedenze di bilancio
Il patrimonio dell’Associazione deve essere utilizzato per il raggiungimento dei fini istituzionali.
L’anno finanziario inizia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre di ogni anno.
TITOLO II - GLI ASSOCIATI
Articolo 4
L'Associazione è aperta a tutti coloro che, interessati alla realizzazione delle finalità istituzionali e condividendone lo spirito e gli ideali, fanno richiesta di iscrizione. Oltre ai soci fondatori, i cui nomi sono indicati nell’atto costitutivo, saranno considerati come soci ordinari tutte le persone o enti che, oltre a voler collaborare per il raggiungimento delle finalità istituzionali, si impegnano a pagare, per tutta la permanenza del vincolo associativo, la quota annuale stabilita dal Consiglio direttivo. Le quote o il contributo associativo non è trasmissibile.
Articolo 5
L'ammissione dei soci ordinari è deliberata, su domanda scritta del richiedente, dal Consiglio direttivo.
Articolo 6
Tutti i soci sono tenuti a rispettare le norme del presente statuto e l'eventuale regolamento interno, secondo le deliberazioni assunte dagli organi preposti. In caso di comportamento difforme, che rechi pregiudizio agli scopi o al patrimonio dell'Associazione, il Consiglio direttivo dovrà intervenire ed applicare le seguenti sanzioni: richiamo, diffida, espulsione della Associazione.
Articolo 7
Tutti i soci fondatori e i membri del consiglio direttivo hanno diritto di voto per l'approvazione e le modificazioni dello statuto e dei regolamenti e per la nomina degli organi direttivi dell'associazione.
TITOLO III – GLI ORGANI DELL’ASSOCIAZIONE
Articolo 8
Gli organi dell’Associazione sono:
• l’Assemblea dei soci;
• il Consiglio direttivo;
• il Presidente;
• il Collegio dei revisori;
• il Collegio dei probiviri;
Articolo 9
L’Assemblea dei soci è composta da tutti i soci, ognuno dei quali ha diritto ad un voto. Essa è convocata almeno una volta all’anno in via ordinaria, ed in via straordinaria quando sia necessario o sia richiesto dal Consiglio direttivo o da almeno un decimo degli associati. In prima convocazione l’assemblea ordinaria è valida se è presente la maggioranza dei soci, e delibera validamente con la maggioranza dei presenti; in seconda convocazione la validità prescinde dal numero dei presenti. L’assemblea straordinaria delibera in prima convocazione con la presenza e col voto favorevole della maggioranza dei soci e in seconda convocazione la validità prescinde dal numero dei presenti.
Articolo 10
L’assemblea ordinaria ha i seguenti compiti:
• elegge il Consiglio direttivo, il Collegio dei revisori e il Collegio dei probiviri;
• approva il bilancio preventivi e consuntivo;
• approva l’eventuale regolamento interno.
•
L’Assemblea straordinaria delibera sulle modifiche dello Statuto e l’eventuale scioglimento dell’Associazione. All’apertura di ogni seduta l’Assemblea elegge un presidente ed un segretario che dovranno sottoscrivere il verbale finale.
Articolo 11
Il Consiglio direttivo è composto da 4 membri, eletti dall’Assemblea fra i propri componenti.
Il Consiglio direttivo è validamente costituito quando sono presenti 3 membri. I membri del Consiglio direttivo durano in carica 4 anni. Il Consiglio direttivo può essere revocato dall’assemblea con la maggioranza di 2/3 dei soci.
Articolo 12
Il Consiglio direttivo è l’organo esecutivo dell’Associazione . Si riunisce in media 2 volte all’anno ed è convocato da:
• il Presidente;
• da almeno 2 dei componenti, su richiesta motivata;
• richiesta motivata e scritta di almeno il 40% dei soci.
Il consiglio direttivo ha tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione.
Nella gestione ordinaria i suoi compiti sono:
• predisporre gli atti da sottoporre all’Assemblea;
• formalizzare le proposte per la gestione dell’Associazione;
• elaborare il bilancio consuntivo che deve contenere le singole voci di spesa e di entrata relative al periodo di un anno;
• elaborare il bilancio preventivo che deve contenere, suddivise in singole voci, le previsioni delle spese e delle entrate relative all’esercizio annuale successivo;
• stabilire gli importi delle quote annuali delle varie categorie di soci;
Di ogni riunioni deve essere redatto verbale da affliggere all’albo dell’Associazione.
Articolo 13
Il Presidente dura in carica 4 anni ed è legale rappresentante dell’Associazione a tutti gli effetti. Egli convoca e presiede il Consiglio direttivo, sottoscrive tutti gli atti amministrativi e finanziari compiuti dall’Associazione; può aprire e chiudere tutti i conti correnti bancari e postali dell’Associazione, nei quali ha potere di firma, e procedere agli incassi e pagamenti. Può conferire ai soci procure speciali per la gestione di attività varie, previa approvazione del Consiglio direttivo.
Articolo 14
Il Collegio dei revisori è composto da tre soci eletti dall’Assemblea al di fuori dei componenti del Consiglio direttivo. Verifica periodicamente la regolarità formale e sostanziale della contabilità, redige apposita relazione da allegare al bilancio preventivo e consuntivo. Dura in carica 4 anni.
Articolo 15
Il Collegio dei probiviri è composto da tre soci eletti in Assemblea. Dura in carica 4 anni.
TITOLO IV – SCIOGLIMENTO
Articolo 16
L’Associazione ha durata illimitata. La decisione di scioglimento dell'Associazione potrà essere presa dalla maggioranza assoluta dei soci ad una apposita Assemblea Straordinaria dei Soci. Il Consiglio Direttivo ed i Soci Fondatori, con la consulenza dell'Assemblea, determinerà le modalità della liquidazione, procedendo alla nomina di un liquidatore, scegliendolo fra i soci e determinandone i poteri, che deciderà a chi devolvere i beni dell'associazione, salvo diversa destinazione imposta dalla legge
Articolo 17
Per quanto non previsto dal presente Statuto si intendono applicabili le norme vigenti in materia di associazioni.